sabato 19 luglio 2025

La città dopo la pandemia

Qui potete leggere l'intervento all'Istituto Sturzo in occasione della presentazione del libro di C.S. Bertuglia, F. Vaio, La Città dopo la pandemia, Aracne 2023. Il mio testo è stato pubblicato dalla rivista Città Bene Comune con il titolo Per una nuova scienza della città.  Nello stesso dibattito è intervenuto Giovanni Maria Flick, La città dal diluvio all'arcobaleno



Questo è un libro sulla memoria e sul futuro. Non dimenticare la lezione del Covid è la condizione per l’avvenire delle città.

Le pandemie hanno lasciato sempre grandi mutamenti, come ci raccontano molti saggi e in particolare la conclusione di Franco Vaio.

Solo per fare un esempio il colera dell’Ottocento lasciò in eredità un’innovazione di lunga durata come il sistema fognario. Il Covid, per adesso, ha lasciato un segno modesto e spero non duraturo, ha lasciato soltanto l’invasione dei tavolini sui marciapiedi.

Quasi nulla si è fatto, invece, sui grandi temi svelati dall’emergenza, che, a ben vedere, già da prima avrebbero richiesto soluzioni coraggiose.