Roma che ne facciamo – Editori Riuniti, Roma, 1993.
SAGGI
"La mente del Prg del '62", in Urbanistica Informazioni di marzo-aprile 2022, Inu Edizioni
"La cura della malattia del Servizio sanitario", saggio introduttivo a L. Cosentino, C. Saitto, La sanità non è sempre salute. Dalle disuguaglianze nella mortalità tra i municipi a un'idea diversa di sanità per tutti. Il Pensiero Scientifico, 2022.
"I sentieri interrotti di Roma capitale", in G. Caudo, Roma Altrimenti, 2017.
"Dal troppo al niente della mediazione politica", in Costituzionalismo.it n. 2-2017.
"Meglio meno, ma meglio. Crisi dell'educazione/crisi nell'educazione", in Cooperazione Educativa n. 65 settembre 2016.
"Tecnoscienze e tecnocapitalismo. Rivoluzioni sotto controllo?" in E. Gagliasso, M. Della Rocca, R. Memoli (a cura di), Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca, Edizioni ETS, 2015
"On l'appelle encore Rome" in A. Delpirou, A. Passalacqua (a cura di), Rome par tous les moyens, École Française de Rome, 2014
"Tecnica e decisione"
Parolechiave, n. 51, Carocci, 2014
"Ex malo bonum"
in U. De Martino (a cura di), Roma, lavorare per il cambiamento, Quaderni del Circolo Rosselli, Pacini Editore, 2014.
"Paesaggio e democrazia in Italia. Rileggendo il capolavoro di Emilio Sereni cinquanta anni dopo"
in G. Bonini, C. Visentin (a cura di), Paesaggi in trasformazione, Editrice compositori, 2014
"La sinistra senza popolo"
Italianieuropei, nn. 7-8, 2013
Intervento
in F. Barca, P. Ignazi, Società partiti e governo: il triangolo rotto, Laterza, Bari-Roma, 2013.
"Ripensare la differenza tra politica ed economia"
in P. Reichlin, A. Rustichini, Pensare la sin istra, Laterza, Roma-Bari, 2012.
Insiene con L.Reale, Dal caso Tor Bella Monaca alla rigenerazione di Roma est, in
“Abitare la Terra”, n. 32 – 2012, pp. 42-3.
"Uomo di parte e sindaco di tutti"
in E. Baffoni, V. De Lucia, La Roma di Petroselli, Castelvecchi, Roma, 2011. “Meritocrazia”, in Italianieuropei, Fondazione
Italianieuropei, n. 8, 2011.
"Confessioni di un politico"
Psiche e politica - Rivista di psicologia analitica, vol. 81, Roma, 2010.
“Proposte per l’università e la ricerca”, in Democrazia e
Diritto, Angeli, Milano. n. 2, 2008
"Dalla formazione all'informazione. Formazione e professione politica ieri e oggi".
Equilibri. Rivista per lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, n. 2, Bologna, 2006.
Prefazione a C. Mangianti - A testa alta. Passeggiate
romane. I percorsi della memoria – Edizioni MCM, 2005.
La città creativa. Dove nasce l’innovazione, in “Gli
argomenti umani” - Il Ponte, Milano, n. 2, 2005.
Il talento di Roma in S.
Ciccone, G. Caso ( a cura di), Roma scienza. Innovazione, qualità
e sviluppo per Roma, Angeli, Milano, 2005.
"Dalla formazione all'informazione. Formazione e professione
"La Cometa e le sue code"
Capitolium, Edit Coop, n. 2, Roma, 2004.
Prefazione a Il trasporto pubblico del futuro, Comune
di Roma, 2001.
"La strategia dei Fori: colloquio con A. La Regina"
Capitolium, Fratelli Palombi, anno I, n. 2, Roma,
1997.
Premessa a Le porte di Roma. I nuovi centri dello scambio urbano – ACEACITTA’, Roma, anno XXII, nn. 3-6, 1996 – pp. 5-12.
"Partiti, finanza e mattone"
in L'economia della corruzione - a cura di L. Barca, S. Trento, Laterza, Roma, 1994.
La periferia come occasione per ripensare Roma, in AA. VV., Roma. Il piano delle periferie – Edizioni l’ed, 1993.
Introduzione a AA. VV., Roma a trent’anni dal Prg. Materiali per
un nuovo piano – Edizioni l’ed, 1992.
"Consenso sociale e azione riformatrice"
in Critica marxista, n. 1, Editori Riuniti, Roma, 1990.