venerdì 25 luglio 2025

Dopo il caso Milano, un Manifesto per non morire di rendita

Il caso Milano solleva temi molto più profondi di quanto raccontano le cronache. Come al solito si prende coscienza dei problemi nazionali solo dopo l'intervento della Magistratura. Il diffuso conformismo, infatti, oscura le analisi eterodosse che mettono in discussione ideologie e pratiche correnti. Nella diffusa apologia dello sviluppo urbanistico milanese si è voluto oscurare la crescente potenza della valorizzazione immobiliare che travolge tutte le forme di controllo e scarica alti costi sociali e umani nella vita urbana. Questo squilibrio crea un terreno fertile per la corruzione, ma è una patologia urbana anche in assenza di comportamenti illegali. Come processo socioeconomico è stato perfezionato al massimo livello a Milano, ma riguarda anche Roma e tutte le città italiane, come cerco di spiegare in questo post.

(il testo seguente è un capitolo di un saggio più ampio, Elogio dell'Urbanistica, pubblicato dalla rivista Città Bene Comune della Casa della Cultura di Milano).






Il valore urbano, inteso come rendita immobiliare, era al centro del dibattito politico negli anni sessanta. Gli storici hanno dimostrato che fu il vero movente del tentativo di colpo di stato del generale De Lorenzo contro la legge Sullo. Se ne occupava anche la cultura, dal film di Rosi Le Mani sulla città al romanzo di Calvino La Speculazione edilizia. Perfino i capitalisti la disprezzavano come fattore di arretratezza dell’economia. Contro la rendita Agnelli invocava un patto tra produttori, cioè un’alleanza tra lavoratori e capitalisti.

Invece, da quando si è alleata con la finanza se ne parla meno. È invisibile perché partecipa attivamente al capitalismo contemporaneo, il quale è il regno dei rentier e dei monopoli, nonostante le favole sulla concorrenza che ci raccontano gli economisti ortodossi.

Che sia diventato un fattore cruciale è dimostrato dalla grande crisi del 2008, causata proprio dai mutui subprime. Chi l’aveva previsto che il turbocapitalismo naufragasse sul sogno piccolo-borghese della casetta in proprietà? E non a caso oggi l’impero americano è guidato da un immobiliarista, e un suo sodale negli affari, l’ineffabile Witkoff, tratta su pace e guerra, tra lo sconcerto dei diplomatici di professione.

Dall’invisibilità derivano dimenticanze e fraintendimenti che dominano il senso comune e alimentano politiche dannose, come dimostra il miglior libro sulla questione: B. Pizzo, Vivere o morire di rendita, Donzelli 2023. 

sabato 19 luglio 2025

La città dopo la pandemia

Qui potete leggere l'intervento all'Istituto Sturzo in occasione della presentazione del libro di C.S. Bertuglia, F. Vaio, La Città dopo la pandemia, Aracne 2023. Il mio testo è stato pubblicato dalla rivista Città Bene Comune con il titolo Per una nuova scienza della città.  Nello stesso dibattito è intervenuto Giovanni Maria Flick, La città dal diluvio all'arcobaleno



Questo è un libro sulla memoria e sul futuro. Non dimenticare la lezione del Covid è la condizione per l’avvenire delle città.

Le pandemie hanno lasciato sempre grandi mutamenti, come ci raccontano molti saggi e in particolare la conclusione di Franco Vaio.

Solo per fare un esempio il colera dell’Ottocento lasciò in eredità un’innovazione di lunga durata come il sistema fognario. Il Covid, per adesso, ha lasciato un segno modesto e spero non duraturo, ha lasciato soltanto l’invasione dei tavolini sui marciapiedi.

Quasi nulla si è fatto, invece, sui grandi temi svelati dall’emergenza, che, a ben vedere, già da prima avrebbero richiesto soluzioni coraggiose.

venerdì 31 maggio 2024

La presentazione del CArMe al Quirinale

L'Archivio storico della Presidenza della Repubblica ha organizzato la presentazione del Progetto CArMe.Qui si può vedere il video.

Ringrazio per l'opportunità la direttrice Marina Giannetto, che ha anche introdotto l'iniziativa. La mia esposizione, corredata dalle immagini e dalle planimetrie, inizia al minuto 18. Seguono poi gli interventi di autorevoli discussants: Franco Purini, Luca Ribichini e Claudio Strinati; infine, il vivace dibattito tra noi e con il pubblico presente.   

giovedì 30 maggio 2024

Due libri sui Fori Imperiali in omaggio con La Repubblica sabato e domenica 1 e 2 giugno

La Repubblica regala alla città due libri sui Fori Imperiali dedicati alla storia del sito e alla presentazione dell'ambizioso progetto di trasformazione, chiamato CArMe, che vedrà già nelle prossime settimane l'avvio dei primi cantieri di restauro e riqualificazione.




Gli autori dei diversi saggi sono autorevoli studiosi dell'area archeologicia e i rappresentanti delle amministrazioni, statale e capitolina, già impegnate nell'attuazione. 
I testi sono strumenti utilissimi di conoscenza e informazione che consentiranno ai cittadini di partecipare consapevolmente al dibattito pubblico sul progetto.

Qui la presentazione dei libri a cura del giornale La Repubblica

Per farsi un'idea del Progetto CArMe si può vedere il video della mia conferenza al Quirinale

Invece, chi volesse approfondire gli aspetti tecnici può consultare tutta la documentazione e il Rapporto al Sindaco

Infine, nel primo volume di Repubblica è inserito il mio saggio di presentazione del progetto CArMe. 
Di seguito potete leggerne l'incipit; e il resto lo troverete in edicola sabato e domenica.

Il Progetto CArMe

Il compito del progetto CArMe è ambizioso: riscoprire l’area dei Fori come il centro della vita pubblica, proprio come era nell’antichità.

La memoria dei luoghi imperiali è una suggestione da rielaborare come senso della cittadinanza democratica. Con adeguate tutele, restauri e allestimenti, gli spazi moderni e le aree archeologiche possono rinnovare la funzione simbolica di centro della civitas e nel contempo costituire il luogo prediletto della vita quotidiana, dove darsi un appuntamento, camminare attraverso la storia, conoscere la vicenda plurimillenaria della città, sentirsi liberi di giocare, studiare o lavorare, godere delle rappresentazioni artistiche e culturali, partecipare agli eventi civili e al dibattito pubblico e soprattutto riconoscersi come cittadini di Roma e del Mondo.

La riscoperta dell’area dei Fori come centro della vita pubblica 
è il dono più prezioso che Roma possa regalare a se stessa,
è la più bella notizia che la Capitale possa dare al mondo,
è la meraviglia da condividere tra tutte le genti, tra le diverse generazioni, tra gli abitanti e i visitatori, tra il centro e la periferia, come auspicava il sindaco Petroselli negli anni Settanta.

venerdì 12 gennaio 2024

La Forma Urbis al Celio: il primo passo del progetto CArMe

Vi consiglio di andare a vedere la Forma Urbis, la grande mappa marmorea di Roma Antica, inaugurata dal Sindaco Gualtieri ed esposta nella ex-Palestra GIL del Celio, a cura della Sovrintendenza Capitolina.

Si tratta del primo passo del CArMe, l'ambizioso progetto di trasformazione del Centro Archeologico Monumentale, di cui potete farvi un'idea leggendo il mio Rapporto al Sindaco; qui in versione integrale e in una breve sintesi.

Qui un breve video dell'inaugurazione.


                                             PASSEGGIARE NELLA STORIA

La Forma Urbis è collocata nella ex-Palestra Gil, in una grande sala illuminata da una finestra a parete rivolta verso il parco del Celio. Il visitatore vede in questa stanza la mappa di Roma antica incisa sul marmo in epoca severiana.

La Sovrintendenza Capitolina ha realizzato un'istallazione originale e vicina allo sguardo dei visitatori. I reperti disponibili, che coprono circa il 10% dell'estensione originale della mappa, sono collocati sul pavimento, sopra la Pianta del Nolli e sotto una copertura trasparente e calpestabile. Questa innovazione consente di passeggiare sui reperti della Forma Urbis, di vederli da vicino e di comprenderne la collocazione urbanistica moderna. Una vera e propria passeggiata nella storia. E' una soluzione innovativa rispetto alla tradizione. Infatti, tutte le esposizioni del passato, a cominciare da quella antica nel Tempio della Pace, erano installate su pareti verticali e quindi di difficile comprensione per gli osservatori. L'intento attuale è di favorire una "prossimità dell'antico", che promuova la conoscenza dell'opera e ottenga una sorta di confidenza con la memoria storica, superando quelle forme separate e scostanti che talvolta caratterizzano le musealizzazioni archelogiche. Nel prossimo anno la stanza sarà dotata di efficaci strumenti digitali che miglioreranno ulteriormente la conoscenza e il godimento dell'opera severiana.  

                                                                          

La Forma Urbis sulla pianta del Nolli nella ex-palestra GIL

venerdì 5 gennaio 2024

La lotta tra Umano e Disumano nel nostro tempo

Sulla crisi della sinistra Ferruccio Capelli ha scritto un bel libro di analisi e di proposta: A sinistra. Con uno sguardo umano. Lo abbiamo presentato alla Fondazione Basso il 23-10-2023, insieme al presidente Franco Ippolito, Marina Forti e Marco Furfaro. 

La Casa della Cultura di Milano ha gentilmente pubblicato il testo del mio intervento nella versione completa. 

Una parte del testo potete leggerla di seguito. 

Il video della presentazione si trova qui (mio intervento inizia a 1h e 11m)  


L’idea del Nuovo Umanesimo è la questione centrale del libro. Merita, quindi, di essere discussa, sviscerata nelle conseguenze e messa alla prova. Ferruccio ci lavora da tanti anni con la cura che conosciamo. Mi pare una linea feconda. E consente anche di ampliare la discussione con molteplici ispirazioni culturali. Come va già facendo la Casa della Cultura a Milano, per esempio, nel dialogo con la tradizione del personalismo cattolico di marca ambrosiana oppure riscoprendo le origini del movimento socialista rappresentato in quella città non a caso da un’istituzione sociale come l’Umanitaria, il longevo centro di formazione e di cultura che rimanda all’opera di Gnocchi Viani, quanto mai attuale.


Umanesimo come pensiero della vita

La discussione sul libro, quindi, deve svilupparsi intorno alla domanda: che cos’è l’Umanesimo.

A me pare si possa rappresentare con parole semplici come il Pensiero della Vita. Questa espressione può essere letta come un genitivo soggettivo oppure un genitivo oggettivo.

Se è protagonista la prima parola, abbiamo un Pensiero che si rivolge alla Vita. Cioè, come dice l’autore, “uno sguardo sulla vita” che elabora un costrutto nel campo delle idee, una narrazione, una filosofia. Da tutto ciò emerge un Umanesimo Ideale.

Se è protagonista la seconda parola, la Vita irrompe nel Pensiero svelando la lotta originaria tra umano e disumano. Questo, invece, è l’Umanesimo Esistenziale che emerge nella dimensione dell’intangibile, dell’irriducibile e perfino dell’indicibile. Come ha detto prima Marina Forti, di fronte al conflitto israelo-palestinese quasi ci mancano le parole per descrivere da un lato l’odio infinito, la strage quotidiana, ma dall’altro lato anche episodi quasi invisibili che disertano lo spirito di vendetta e scelgono la generosità e il dialogo.

sabato 16 dicembre 2023

La Città Invisibile

L'ultimo Annale Feltrinelli è un volume dedicato alla Città Invisibile, curato da Alessandro Balducci. Lo abbiamo presentato all'Auditorium nell'ambito della manifestazione La Città in Scena. Di seguito potete leggere il testo del mio intervento, che è stato pubblicato anche nella rivista della Casa della Cultura di Milano.



La città invisibile è un ossimoro. Come può essere invisibile, infatti, se è il luogo di massima espressività, dove si manifestano le tendenze della società? Ma proprio l’ossimoro rende affascinante il titolo del nostro incontro e sollecita a comprendere meglio il tema.

Possiamo farlo prendendo il mano due libri molto diversi.

Il capolavoro di Italo Calvino contiene una cinquantina di immagini fantastiche raggruppate secondo alcune parole chiave: la città dei desideri, della memoria, degli scambi, dei segni ecc. Questa catalogazione impegnò molto l’autore, tanto che utilizzò i giochi dell’arte combinatoria e apportò diverse correzioni, come si vede nelle bozze del suo archivio.

I cataloghi delle città invisibili, quindi, sono molto significativi, sono molto importanti.

Con questo indizio, allora leggiamo il libro, La Città Invisibile, l’Annale Feltrinelli 2023, curato da Alessandro Balducci con il contributo di diversi esperti. È lo studio di una ventina di fenomeni ancora invisibili che però stanno modellando, nel bene e nel male, la città del futuro.

Auguro al libro un successo, pur nel campo ristretto degli studi urbani, almeno paragonabile a quello di Calvino nel vasto campo della letteratura italiana e mondiale.

Anche Balducci, come Calvino, propone diverse chiavi di catalogazione dei fenomeni.

martedì 5 dicembre 2023

La giunta Rutelli trent'anni dopo

Trent'anni fa cominciò l'esperienza della giunta Rutelli, con la vittoria nelle elezioni comunali del 4-5 dicembre 1993. Abbiamo celebrato l'anniversario all'Auditorium: una mattinata intensa di ricordi, ma anche di utili riflessioni per gli attuali compiti di governo e per il futuro di Roma. Di seguito potete leggere il testo del mio intervento. Oppure vedere il video.

Niente nostalgia, così avevamo detto preparando questo evento. Adesso che vi vedo, però, mi viene un groppo in gola. Tanti ricordi, tanti entusiasmi, perché non devono essere celebrati, mi domando. E allora godiamoci la Nostalgia, questa dea ingannatrice che per amore verso di noi oblia i dolori e illumina le gioie.

Voglio dire una cosa semplice: ERA UN PIACERE LAVORARE INSIEME. CI SIAMO ANCHE DIVERTITI.

Si, c’erano discussioni intense tra noi, mai però cristallizzate in correnti, ma sempre animate dal comune intento per Roma. Merito soprattutto del nostro sindaco, che guidava con fermezza, ma delegava alla creatività di un centinaio di persone molto diverse per competenze e idealità.

Non so voi, ma io non ho più incontrato un leader come RUTELLI, capace di coniugare unità e molteplicità. Ho visto solo leadership unilaterali, o autoritarie o disordinate.

Non so voi, ma io non ho più avuto il piacere di lavorare in una squadra coesa come la nostra.

Non so voi, ma io non mi sono più divertito a fare politica nei venti anni successivi.

Se non è solo un mio problema, se qualcosa del genere in misura e tempi diversi avete provato anche voi, beh, allora dobbiamo aggiornare l’analisi sulla crisi della sinistra. Ne sono state date spiegazioni e soluzioni epocali. Forse abbiamo trascurato la più semplice: la politica di sinistra si è rattristata. Torneremo a vincere quando ci divertiremo a fare politica in modo nuovo.

sabato 2 dicembre 2023

Tronti: la forza dell'amicizia, la potenza della teoria

Il CRS ha organizzato una giornata di ricordo di Tronti, con il titolo Dalla parte di Mario, alla Centrale Montemartini, nel suo amato quartiere Ostiense di Roma. A me è toccato il compito di aprire la giornata con una testimonianza che potete leggere di seguito. Il testo è stato pubblicato sul sito del CRS, dove potete trovare anche l'audio di tutti gli interventi.

Una mia riflessione più approfondita sull'opera di Tronti si trova, in questo blog, nel discorso pronunciato in occasione della cittadinanza onoraria di Ferentillo, il suo buon ritiro tra le montagne della Valnerina.  


Grazie per aver accolto l’invito del CRS a ricordare Mario Tronti, sia il pensatore sia l’amico. Vorrei ringraziarvi uno ad uno, ma sarete d’accordo con me nel rivolgere tutti insieme un affettuoso ringraziamento a due persone speciali qui presenti: la moglie, la carissima Lena, e la figlia Antonia, l’amatissima Lelletta. Vorrei dedicare proprio ad Antonia la citazione di un brano di Politica e Destino, che da solo spiega il luogo e il tema del nostro incontro. Perché siamo qui a Ostiense? Perché abbiamo scelto questo titolo: Dalla parte di Mario?

«Quando i miei figli andavano alle elementari, li accompagnavo qualche volta a piedi.. Percorrevamo, al mattino, la via Ostiense, passavamo davanti ai Mercati Generali, brulicanti di lavoro, grida, commerci e fatica. Qualcuno, da sopra una carriola, apostrofava i bambini: ahò, saluteme a’ maestra. E io ero felice, perché mi dicevo: se entrano in questa scuola con questo viatico, non si perderanno.. Non si sono persi.. Dicevo loro: ecco, questi sono i “nostri”. Adesso che i “nostri”quasi non ci sono più, la semplice memoria familiare mi conforta, e ci conferma di essere nel giusto per il solo fatto di venire da lì».

Così è chiarito il luogo e la parte.

Il luogo è la Centrale Montemartini, simbolo della prima industrializzazione innescata dalla giunta Nathan, davanti ai Mercati Generali, grande fabbrica del consumo, dove lavoravano i suoi genitori, il sor Nicola, facchino, e la sora Antonina, venditrice di erbette. Ancora oggi, nel quartiere Ostiense vibra l’anima popolare di Roma.

martedì 31 ottobre 2023

Quando Petroselli mi bacchettò per il Progetto Fori

 "Roma a portata di mano. La città dei 15 minuti" è il convegno organizzato da Roma Capitale per iniziativa dell'assessore Catarci e del direttore Salvatore Monni al Teatro Quarticciolo il 5 aprile 2023. Sono intervenuto nel dibattito raccontando un aneddoto di Petroselli. Di seguito si può leggere il testo del mio discorso oppure aprire il link del video (1h e 37min) che contiene l'intera discussione della giornata.



Comincio con un ricordo della mia giovinezza. Ci sono affezionato perché è una severa lezione che ho ricevuto dal grande sindaco Luigi Petroselli. Allora ero segretario di partito nella zona Tiburtina e partecipai ad un’importante riunione del comitato cittadino, nella quale Petroselli illustrò il senso del Progetto Fori che aveva presentato qualche giorno prima insieme a Cederna, Insolera e La Regina. A quei tempi si usava così, nei partiti si discuteva appassionatamente sui progetti per la città.

Presi la parola e feci un intervento maldestro e impertinente, contrapponendo ai Fori i problemi più urgenti, citando per esempio le fogne a Pietralata; la borgata, infatti, si allagava quando pioveva, lo raccontava anche Pasolini nei suoi romanzi, e c’era perfino una canzone popolare.. “Pietralata s’è allagata..”.

Nel discorso conclusivo della riunione il Sindaco mi fece una lavata di testa, come usavano a quei tempi i dirigenti di partito al fine di educare i giovani quadri al rigore dell’analisi e della proposta. Mi disse: “per occuparti delle fogne di Pietralata devi studiare i Fori dell’antica Roma”. E aggiunse: “Stiamo realizzando un grande piano di risanamento della periferia, i trasporti, le abitazioni sociali, le scuole, il verde, i servizi di acqua, luce e fogne. Così le borgate escono dall’emarginazione e si riunificano con il sistema urbano. Tutto ciò deve approdare a un pieno riconoscimento tra la città e i suoi cittadini. Solo con i Fori, rielaborando nella vita quotidiana la memoria di una storia universale, i borgatari diventano veramente cittadini di Roma e del mondo”.

Compresi bene la lezione e la domenica successiva accompagnai gli anziani di Pietralata alla prima delle “domeniche a piedi” organizzate da Petroselli. Si commossero ricordando quando furono espulsi da quei quartieri demoliti dal fascismo per costruire lo stradone delle parate militari. Ora tornavano in quel luogo invitati dal Sindaco e si sentivano riconosciuti come cittadini romani.