sabato 11 aprile 2015

Ancora la cura del ferro

La cura del ferro è un programma di sviluppo della rete dei trasporti a Roma. Fu impostato venti anni fa e ha avuto alterne vicende in fase attuativa. In questo saggio si analizzano le incompiute e gli equivoci che si sono accumulati in passato e si individuano i possibili sviluppi per il futuro.

Il Comune di Roma propose nel 1996 una nuova pianificazione dei trasporti con la rete chiamata Metrebus 3x3[1]. Il nome della rete riprendeva quello dell’abbonamento che i cittadini avevano già conosciuto l’anno prima con la novità dell’integrazione tariffaria valida per i bus, le metro e le ferrovie[2]. La rete prevedeva tre passanti ferroviari regionali che scambiavano con tre metropolitane urbane. Per i primi si passò subito all’attuazione delle prime tratte, una per ciascun passante. La FR1 da Fara Sabina a Fiumicino era già stata messa in servizio nei primi mesi del mandato Rutelli utilizzando l’infrastruttura esistente che verrà poi potenziata negli anni successivi. Il cosiddetto “passante dei laghi” da Bracciano ai Castelli fu realizzato in parte da Cesano a San Pietro cogliendo l’occasione del Giubileo, ottenendo forse la più bella ferrovia metropolitana italiana sul modello delle S-Bahn tedesche, oggi impreziosita da una pista ciclabile che scorre sopra la galleria. E il terzo passante avrebbe dovuto connettere Guidonia a Civitavecchia attraverso il completamento dell’anello ferroviario nella zona di Vigna Clara. La realizzazione della tratta da Lunghezza a Tiburtina fu imposta dal Comune come condizione per l’approvazione urbanistica del tracciato dell’Alta Velocità.

Fu un recupero del patrimonio ferroviario esistente, per quasi un secolo colpevolmente sottoutilizzato e abbandonato all’obsolescenza tecnologica; la linea per Cesano, ad esempio, era rimasta a fine Ottocento, senza elettrificazione e a un solo binario. Lavorando sulla vecchia infrastruttura si evitarono le difficoltà di impatto che di solito accompagnano i nuovi tracciati. Si ottennero con costi modesti risultati formidabili, liberando dall’ingorgo diverse parti dell’hinterland. In poco tempo raddoppiò il numero di passeggeri, ma il successo divenne rapidamente un problema, perché il programma di attuazione – invece di proseguire allungando le tratte e potenziando i treni – si interruppe, creando quel disagio del sovraffollamento di cui ancora oggi soffrono i pendolari a Cesano, a Monterotondo e a Lunghezza. Si è fatto scoprire ai cittadini un servizio nuovo per poi abbandonarlo nel disinteresse generale. Dopo quelle tre ferrovie nessuna opera nuova è stata realizzata e neppure progettata. La mancanza di soldi è solo un alibi, se ci fossero progetti e volontà si potrebbero intercettare tanti finanziamenti nazionali non spesi.



L’equivoco dell’anello ferroviario

Si è rinunciato perfino a immaginare come potrebbe diventare la rete regionale. Eppure oggi ci sarebbero le opportunità per sviluppare lo schema Metrebus 3x3 del 1996. La realizzazione dell’Alta Velocità ha liberato dal traffico nazionale la vecchia linea tirrenica per Napoli. La ferrovia fino a Formia potrebbe essere trasformata in una potente metropolitana regionale, non solo per portare i pendolari al lavoro nella capitale, ma per sostenere un diverso sviluppo dell’agro pontino, trasformando ogni stazione in un centro di nuove imprese, di servizi avanzati e di formazione. Può diventare un asse attrezzato che aiuta la crescita delle filiere innovative della logistica, della green economy dei beni culturali e dell’agricoltura di qualità. Sarebbe un motore propulsivo del nuovo sistema economico integrato città-regione.

Gli amministratori regionali avevano una carta preziosa da giocare e invece si sono occupati solo dell’autostrada pontina. Si illudono così di risolvere l’ingorgo, ma la superstrada finirà per attrarre ulteriore traffico automobilistico, aggravando il problema. Si fatica a capire che solo potenziando le ferrovie si ampliano le strade, almeno virtualmente poiché diminuiscono gli automobilisti. Oltretutto la ristrutturazione della ferrovia risolverebbe un difficile problema di accessibilità al parco dell’Appia antica. La stazioncina di Torricola, oggi abbandonata al degrado, potrebbe diventare la porta di accesso che consente ai cittadini e ai turisti di partire da Termini e in dieci minuti di treno trovarsi nei pressi della regina viarum, proseguendo a piedi in una delle più belle passeggiate al mondo. Inoltre, questa ferrovia è un’occasione per la pianificazione dell’area vasta. Potrebbe essere connessa, passando per l’arco orientale dell’anello, con l’attuale ferrovia Roma nord, in quella direttrice Flaminia caratterizzata da una forte espansione residenziale e da antichi insediamenti industriali (Civita Castellana e la Tiberina). Questa infrastruttura di proprietà regionale è oggi un moncone interrotto a piazza del Popolo che svolge un servizio tanto necessario nell’area suburbana quanto di bassa qualità per le frequenze e il comfort. Verrebbe trasformata in un segmento di una moderna e più lunga ferrovia che costituirebbe il quarto passante, tra il Nord e il Sud della regione.

I quattro passanti costituiscono il telaio infrastrutturale della Regione capitale[3]. La realizzazione del progetto compenserebbe il deficit infrastrutturale accumulato in trent’anni di disseminazione edilizia. La funzione di attraversamento propria del passante è importante a livello di pianificazione perché attiva nuove relazioni territoriali nell’area vasta. Ma il modello di esercizio del servizio di trasporto può attuarsi per segmenti dei passanti, secondo la domanda effettiva degli utenti e della sua evoluzione. In ogni caso cambia la logica del trasporto: non si tratta più di diramazioni locali delle ferrovie nazionali, ma di una rete regionale integrata che sorregge tutte le altre modalità di trasporto, dalle metro, ai tram, agli autobus. Oggi è dominante il modello gravitazionale che attira le funzioni pregiate in città ed esporta le periferie nell’hinterland. Con la rete dei passanti invece i territori regionali almeno in parte si connettono senza dipendere dalla capitale. L’economia viterbese si collega a quella per certi versi simile dei Castelli tramite il passante dei laghi. La Sabina accede direttamente al mare e all’aeroporto di Fiumicino. Dal porto di Civitavecchia i turisti possono arrivare direttamente alla villa di Adriano e alle bellezze di Tivoli. I tessuti industriali regionali del Nord e del Sud trovano nell’infrastruttura un aiuto per la riconversione produttiva. Sono solo alcuni esempi di nuove relazioni territoriali, che certo non cancellano la gerarchia ormai consolidata tra città e hinterland, ma contribuiscono a superare lo squilibrio tra eccesso di pieno ed eccesso di vuoto.

Anche su scala urbana i passanti distribuiscono i flussi lungo l’anello ferroviario, dove scambiano con le metropolitane per potenziare l’effetto rete. La connessione urbanistica tra città e regione non si scarica sul centro a Termini, come vuole FS per valorizzare gli immobili e le attività commerciali della stazione, ma poggia su una struttura anulare intorno alla città consolidata. Nell’immaginario collettivo la forma dell’anello ha oscurato quella dei passanti. Da qui, anche per mia responsabilità, è sorto un equivoco che non sono mai riuscito a chiarire da assessore e che ancora oggi alcuni cari amici – da ultimo Vittorio Emiliani – mi chiedono di spiegare. Chiunque voglia sollecitare il completamento del programma ferroviario è portato a dire spontaneamente che si deve “chiudere l’anello”. Questa espressione contiene un riferimento concreto e una funzione narrativa.

Il primo si riferisce all’attuazione di un’opera ferroviaria nell’arco mancante tra Vigna Clara e l’asse Salario. Essa comporta la realizzazione di due ponti – sul Tevere e sull’Aniene – e un nuovo tracciato di alcuni chilometri; inoltre richiede la ristrutturazione, già quasi conclusa, del tratto in galleria sotto Monte Mario e dell’attraversamento del parco del Pineto. Si tratta di un’opera necessaria, ma di un certo impegno progettuale e finanziario (circa 600-700 milioni di euro). L’efficacia di trasporto locale è invece molto bassa rispetto ai costi di realizzazione e soprattutto di gestione del servizio. Si utilizzerebbe la costosa modalità ferroviaria per una domanda di trasporto pari a quella di un autobus di periferia. Il numero dei cittadini che si muovono nella direzione tangenziale – da Vigna Clara a Valle Aurelia – è di un ordine di grandezza dieci volte più basso di quello dei pendolari nella direzione radiale verso la città. A breve termine è meglio spendere i soldi sui passanti per ottenere un aumento degli utenti. A lungo termine, invece, emergono i vantaggi funzionali della chiusura dell’anello, poiché i passanti – quando saranno ultimati, in particolare il terzo e il quarto– avranno bisogno di attraversare la città utilizzando anche l’arco nord e non più solo quello sud come accade attualmente. La realizzazione dell’opera è giustificata da ragioni sistemiche di pianificazione della rete a lungo termine, ma non dalla domanda attuale degli utenti.

La funzione narrativa è una metonimia che racconta il programma generale delle ferrovie romane tramite la singola opera di chiusura dell’anello. Proprio la sua incompletezza è diventata un modo di rappresentare la difficoltà a portare a compimento la più generale “cura del ferro”. Non solo, la figura retorica ha esteso l’immagine di perfezione associata al cerchio sull’intera policy ferroviaria. “Chiudere l’anello” è diventato così lo slogan di facile comprensione per indicare un’ottimale politica dei trasporti. Conosco bene questa retorica perché prima ho contribuito a crearla e successivamente ne ho subito i fraintendimenti.

L’immagine dell’anello è entrata nel dibattito pubblico romano alla fine degli anni Ottanta nella discussione sulle opere per i mondiali di Italia ’90. Il PCI condusse una dura battaglia contro il progetto del tunnel dell’Appia che la giunta Giubilo propose come completamento del grande anello stradale tra la via Togliatti, l’Olimpica e la Newton. In realtà l’intenzione era di valorizzare le aree della grande edificazione di Romanina acquistate da Ligresti pochi mesi prima, ma riuscimmo a bloccare l’operazione[4]. Per farci capire dal largo pubblico contrapponemmo al simbolo dell’anello stradale quello dell’anello ferroviario. Nelle nostre intenzioni era solo un modo di comunicare un complesso di opere ferroviarie che avevamo proposto in dettaglio in un convegno del 1987[5] . La giunta Giubilo cercò di salvare la sua proposta stradale facendo finta di accettare anche la nostra, inserendo nel programma un intervento improvvisato sull’anello. Venne ristrutturata la stazione di Vigna Clara e predisposta una fermata a Farneto per trasportare i tifosi allo stadio, senza risolvere l’inadeguatezza strutturale della galleria sotto Monte Mario. Le fermate servirono solo per quattro partite e le strutture abbandonate al degrado divennero presto uno dei tanti esempi di fallimento dei mondiali ’90[6]. La stazione di Farneto è stata poi occupata da Casa Pound per farne una  discoteca-bar.

Se nel 1993 non avessimo dato priorità alle ferrovie radiali – Fara Sabina-Fiumicino, Cesano-San Pietro e Lunghezza-Tiburtina – non avremmo ottenuto il raddoppio degli utenti in pochi anni. E se oggi si tornasse ad attuare il programma bisognerebbe insistere ancora per i prossimi dieci anni sul potenziamento tecnologico e strutturale dei passanti, almeno fino a Bracciano, e nelle direzioni di Guidonia, dei Castelli e soprattutto di Gaeta. Nel frattempo si potrebbe cominciare a progettare la chiusura dell’anello per poterla attuare a conclusione del programma. Recentemente si è invece invertito l’ordine di priorità, annunciando lo stanziamento di 120 milioni per l’attivazione del servizio fino a Vigna Clara. I progettisti sanno bene che l’effetto sulla mobilità romana è quasi nullo, ma l’investimento serve a ben altro scopo, quello di deviare la linea di Alta Velocità che viene da Firenze verso l’aeroporto di Fiumicino, secondo quanto concordato con Etihad per il salvataggio di Alitalia. Si tratta certamente di un obiettivo positivo per la politica nazionale del trasporto, anzi si corregge un errore di progettazione della rete di Alta Velocità, che negli anni Ottanta ignorò la connessione con gli aeroporti[7].

Tuttavia la chiusura dell’anello viene raccontata sulla stampa come un forte impegno di Fs per il trasporto locale, che invece continua a essere trascurato. Sono disponibili solo i finanziamenti per gli interventi in corso[8]. Sarebbe necessario ben altro impegno finanziario e progettuale per trasformare le ferrovie in moderne metropolitane regionali mediante il potenziamento delle infrastrutture e delle tecnologie, il rifacimento delle stazioni e dei nodi di scambio, l’acquisto di treni ad alta qualità. Gli amministratori locali hanno creduto o hanno voluto credere che l’attivazione di Vigna Clara fosse la svolta del trasporto romano. A distanza di trent’anni l’equivoco dell’anello ferroviario continua a narrare “sorti progressive”.

Le metropolitane che servono

La logica dei passanti è ancora più importante per le metropolitane in città. Soprattutto la linea C, una linea lunga quanto la somma delle altre due, è stata pensata come grande connettore urbano per risolvere tre problemi strategici.
Primo, integrare con la città quella periferia orientale che oggi è tanto estesa e frammentata da sembrare come in fuga verso l’hinterland. È anche l’occasione – purtroppo dimenticata – per collegare l’università di Tor Vergata rendendone possibile lo sviluppo come polo della ricerca, della formazione e dello sport.

Secondo, costruire un asse portante nell’area nord che è la più debole di infrastrutture. È l’unico modo per risolvere l’occlusione della Cassia e della Flaminia causata da decenni di disordine urbanistico. E per migliorare l’accessibilità del Foro Italico e dell’Olimpico, invece di andare a costruire il terzo stadio nella campagna. I grandi parcheggi di quella zona consentono un doppio uso, non solo per gli impianti sportivi, ma anche per drenare il traffico che oggi soffoca l’area di Prati e di San Pietro.

Terzo, realizzare una rete di metropolitane nell’area centrale. Oggi la A e la B si incontrano solo in un punto, invece insieme alla C formano una doppia maglia tra San Giovanni, Colosseo, Termini e Ottaviano. Le prime due metro sono eccentriche rispetto agli antichi rioni, mentre la terza linea serve il cuore del centro storico creando le condizioni strutturali, insieme ai nuovi tram, per una vera pedonalizzazione[9].

Rimango francamente sconcertato di fronte a dichiarazioni improvvisate sulla possibilità di bloccare la linea C a piazza Venezia. Sembra un risparmio e invece sarebbe uno spreco. Si ridurrebbe di molto l’efficacia dell’investimento già in atto, si spenderebbero comunque miliardi di euro per una metropolitana poco utile, che fallirebbe tutti i suoi obiettivi. La periferia orientale verrebbe scaricata in gran parte a San Giovanni sulla linea A, già prossima alla saturazione. La maglia dell’area centrale sarebbe quasi annullata. L’area nord verrebbe condannata a rimanere nella penuria infrastrutturale. Sarebbe un regalo alla cattiva gestione di Alemanno, che non solo ha aumentato i costi e allungato i tempi, ma avrebbe anche l’effetto di sancire per il futuro l’impossibilità di realizzare metropolitane a Roma. Al contrario, si dovrebbero rimuovere le cause delle inefficienze, correggere i gravi errori progettuali compiuti dalla giunta precedente con il silenzio dell’opposizione e rilanciare la credibilità del  progetto della linea C. Se il Campidoglio non crede al suo progetto, certo non convincerà mai nessuno a finanziarlo.

Non bisogna nascondersi dietro le difficoltà archeologiche. Esse, al contrario, possono diventare opportunità, come prevedeva il progetto originario. Per merito di Adriano La Regina, uno dei migliori soprintendenti italiani, si decise di seguire nella progettazione il nuovo “metodo Roma” basato su una forte integrazione tra ingegneri e archeologi[10]. Esso consiste nel collocare i rigidi volumi delle stazioni molto in basso, a ridosso della galleria, a circa trenta metri di profondità, per evitare l’impatto archeologico. Lo strato antico soprastante viene attraversato solo con le scale mobili che possono essere disegnate con più flessibilità e in modo non invasivo anche vicino ai reperti, i quali non solo vengono tutelati ma diventano visibili per i viaggiatori. Le stazioni si trasformano in musei sotterranei che aiutano a scoprire un’altra Roma ancora sconosciuta, ad esempio – sotto il rione Parione – i resti del teatro di Pompeo, un gigantesco monumento antico, oggi visibile per un frammento all’interno di un ristorante vicino Campo de’ Fiori. La linea C è stata progettata per attuare il progetto Fori, secondo lo studio che lo stesso La Regina aveva commissionato negli anni Ottanta a Leonardo Benevolo[11] . La realizzazione dell’infrastruttura di trasporto toglie ogni alibi a coloro che si nascondono dietro problemi di traffico per impedire il progetto. La funzione automobilistica può essere cancellata definitivamente, può essere archiviata come una breve parentesi, non tra le più esaltanti, della lunga storia di quel luogo. Possibile che l’epoca nostra non abbia altro di meglio di un flusso di traffico da consegnare alle generazioni successive?

Con la metro C si può realizzare la totale pedonalizzazione dell’area, eliminando lo stradone del tutto estraneo al paesaggio storico e recuperando invece la geometria e le connessioni delle piazze imperiali. È possibile tornare a passeggiare ai Fori ascoltando il rumore dei passi sul selciato, potendo alzare lo sguardo con lo stato d’animo trasognato dei visitatori del grand tour, in un luogo moderno e antico allo stesso tempo, completamente dedicato all’incontro delle persone tra loro e con la storia. Roma non sarà mai davvero una città moderna finché non porterà a compimento la sistemazione dei Fori. Non sarà davvero città internazionale finché non avrà l’ambizione di proporre al mondo un senso nuovo della “città eterna”. Non sarà autenticamente città storica se non riuscirà a creare una tensione creativa tra passato e futuro. Come in un percorso psicoanalitico la persona nuova emerge da una rielaborazione del proprio vissuto, così per una città storica la vera modernità consiste proprio nel rielaborare il proprio passato, dove per rielaborare non si intende una ripresa retorica della memoria, ma un’attiva opera di riconoscimento[12] . Nella pedonalizzazione svolge un ruolo strategico l’area compresa tra il Colosseo e largo Corrado Ricci. È un luogo paradossale, l’unico in cui si può scavare in tranquillità pur trovandosi nel cuore dell’area archeologica. Infatti, quello che oggi vediamo come un viale era fino agli anni Trenta il sottosuolo della collina Velia, che il duce sventrò per poter aprire la visuale del Colosseo dal balcone di piazza Venezia, ed è quindi privo di reperti.

La versione originaria del progetto della linea C, secondo il “metodo Roma”, utilizzava questa opportunità disegnando sotto il viale e in connessione con la stazione Colosseo un grande foyer di ingresso al parco dei Fori, prendendo a esempio l’accesso ipogeo del Louvre sotto la piramide di Pei inaugurato pochi anni prima. I cittadini che escono dalla metropolitana trovano un grande ambiente di servizi e di accoglienza – oggi totalmente assenti e difficilmente realizzabili in superficie – e possono documentarsi sulla storia antica, vedere un filmato, utilizzare strumenti didattici per i ragazzi ecc., prima di entrare nell’area archeologica all’altezza del Foro della Pace.

Questa versione del progetto è stata abbandonata nel 2010 a favore di una soluzione di basso profilo che purtroppo verrà realizzata se non ci saranno ripensamenti: la preziosa area ipogea viene interamente bloccata dagli impianti della metropolitana, rendendo certo più facile la realizzazione della stazione, ma rinunciando per sempre alla possibilità di dare al parco dei Fori una formidabile porta sotterranea di accesso[13]. È la conseguenza del ritorno a una progettazione separata tra ingegneri e archeologi, i primi vedono in modo unilaterale il problema funzionale e i secondi rinunciano a proporre soluzioni limitandosi a gestire il vincoli. La scissione tra tecnica e storia è non solo una perdita di qualità, ma è la causa dell’inefficienza e dell’aumento dei costi. In mancanza di una progettazione integrata i vincoli sono diventati una manna dal cielo per il costruttore, che li ha strumentalizzati per attivare un enorme contenzioso nei confronti del committente. Tutti questi problemi derivano dall’inserimento dell’opera nella legge obiettivo che ha comportato la rinuncia a un forte controllo pubblico e ha favorito l’impresa privata[14].

Il Comune deve riprendere in mano il governo dell’opera dotandosi di strumenti di controllo di alta professionalità e provata credibilità[15]. Se si fosse continuato ad applicare il “metodo Roma”, i vincoli sarebbero diventati risorse. E l’amministrazione comunale avrebbe accumulato un know how da esportare ovunque nel mondo si realizzino metropolitane in contesti archeologici. Negli anni Novanta emerse, in seguito a studi più approfonditi, la necessità di una quarta metropolitana, la linea D che corre in direzione parallela a ovest della B, da Salario a Ludovisi, passando per Campo Marzio e Trastevere, fino a Magliana e all'Eur. È una linea molto ben calibrata che serve i quartieri a più alta densità abitativa e terziaria e determina un balzo in avanti dell’effetto rete. In uno schema astratto di priorità sarebbe dovuta venire prima della linea C, ma queste decisioni non si prendono mai su un foglio bianco. Si decise di partire con la linea C per utilizzare un vecchio finanziamento statale, ancora non speso nel 1993, che altrimenti avremmo perduto. La giunta di destra ha utilizzato il pretesto del finanziamento della linea D per giustificare una gigantesca operazione immobiliare. Ha fatto bene l’amministrazione Marino a cancellare la speculazione, ma non deve rinunciare al progetto della quarta metropolitana. I soldi non sono un problema, si trovano se ci sono progetti credibili; a differenza di altri grandi comuni, il Campidoglio non ottiene da tempo nuovi finanziamenti per le metro perché chiede allo Stato più spesa corrente che investimenti[16].

Oggi nel dibattito dell’aula Giulio Cesare si è perfino diffusa l’idea che sia eccessiva la previsione di quattro metropolitane per Roma. Ricevevo la critica opposta quando ero assessore, quasi tutti mi rimproveravano un’eccessiva prudenza e mi portavano gli esempi di tante città europee più piccole e dotate di un numero maggiore di linee. Ma i miei critici non tenevano conto dell’anomalia tutta romana di una conurbazione inadatta ai trasporti di massa perché caratterizzata da una bassa densità insediativa; infatti, occupa un’area estesa come quella di Parigi con un numero di abitanti circa tre volte inferiore. Fatico sempre a spiegare questo carattere controintuitivo nelle assemblee di periferia. I cittadini avvertono un eccesso di pieno perché vivono in insediamenti intensivi ad alta densità locale e soprattutto privi di connessioni con il contesto, ma a scala più vasta è evidente il diradamento urbano che rende il trasporto collettivo costoso e inefficace. Si paga il prezzo strutturale di una periferia costruita appositamente per l’automobile.

A causa del diradamento è necessario anche estendere il bacino di offerta delle metro esistenti con adeguati prolungamenti per la linea A – oltre il GRA a sud e verso Torrevecchia a nord – e ampie diramazioni per la linea B. È pronto il progetto di allungamento del ramo Tiburtino oltre San Basilio e verso la zona industriale. La giunta di destra lo aveva condizionato alla costruzione di milioni di metri cubi che avrebbero devastato quella periferia. La giunta Marino ha bloccato la speculazione e ha risolto i problemi che impedivano l’attuazione del progetto. Più complessa è la scelta nella direzione ovest. Si è deciso di prolungare la metro a Tor di Valle per sostenere la realizzazione dello stadio, ma è come fare un passo senza sapere dove andare. A questo punto bisogna definire la pianificazione del quadrante ovest: decidere sulle diverse ipotesi della diramazione della linea B sulla riva destra del Tevere – all’interno verso Portuense oppure all’esterno  verso Muratella – e sulla sorte della Roma-Lido che può essere trasformata in metropolitana urbana. Negli studi di simulazione della mobilità alla fine degli anni Novanta si arrivò alla conclusione che oltre la C e la D non vi erano altre direttrici con livelli di domanda superiori ai 10.000 passeggeri/ora, ritenuta la soglia di efficienza per una metro in galleria[17]. Le previste quattro metropolitane non sono né troppe né poche, bisogna solo realizzarle.

Tuttavia, è pur sempre una città popolosa – anche se a bassa densità – che presenta nelle direzioni radiali sprovviste di metro rilevanti flussi di mobilità di circa 3000-4000 passeggeri/ora. Sono livelli di domanda troppo alti per essere serviti dagli autobus, proprio questo è il difetto strutturale dell’attuale rete Atac. Su tali direttrici occorre quindi una modalità di trasporto che a costi di investimento dieci volte più bassi delle metropolitane realizzi un’offerta di trasporto più potente degli autobus. Ecco perché a Roma è necessario anche il rilancio del tram.


La città trampedonale

Fu un caro maestro, Italo Insolera, a impostare nei primi anni Novanta una moderna strategia tranviaria per Roma[18]. Mi consigliò di seguire l’esempio della città di Strasburgo che nel 1994 inaugurò il tram di nuova generazione, poi diffuso in tante altre città europee. L’innovazione era tecnologica e urbanistica. Fu progettata una nuova macchina che a un forte aumento della capacità di trasporto univa la leggerezza, la flessibilità, l’eleganza e il comfort, cioè uno standard di servizio molto diverso dai vecchi tram sferraglianti. Inoltre, l’impianto del tram fu utilizzato come occasione di riqualificazione della struttura e del paesaggio urbano.

Pensammo di introdurre a Roma la nuova tecnologia non solo come mezzo di trasporto, ma come leva di rielaborazione della vicenda urbanistica della capitale, sia con immediate realizzazioni sia nella pianificazione di lungo periodo. Il primo passo fu riportare il tram in centro storico con la linea 8, che suscitò allora molte polemiche[19] mentre oggi è forse il mezzo di trasporto più apprezzato dai romani.

Doveva essere solo l’innesco del progetto più ambizioso dell’asse tranviario tra Termini e San Pietro[20]. Insieme alla rete metropolitana il tram avrebbe consentito di eliminare totalmente le automobili. Si trattava di ridisegnare lo spazio pubblico sostituendo la coppia bus-auto con quella tram-pedone. Ciò comportava l’eliminazione delle strade carrabili in asfalto e i relativi marciapiedi, sostituiti da una pavimentazione allo stesso livello del pianale del tram, in modo che il pedone potesse proseguire indifferentemente a piedi o con il mezzo di trasporto senza alcuna discontinuità o barriera, come si vede nelle città francesi ormai da vent’anni. Non si trattava solo di un’infrastruttura di trasporto, ma di uno strumento per creare il nuovo paesaggio trampedonale del centro storico. Era l’occasione per “rifare l’Ottocento”, rielaborando in chiave contemporanea l’incerta hausmannizzazione di via Nazionale e corso Vittorio Emanuele II[21] . L’asse tranviario centrale dovrebbe essere la struttura aperta in grado di sostenere una rete di passanti che attraversano l’intera città.

Bisogna “rifare il Novecento”, sanando l’amputazione della rete operata dalla riforma del 1930 che accompagnò la prima frattura tra centro e periferia, dalla quale iniziò la frammentazione successiva. Come per le altre modalità di trasporto, i passanti tranviari distendono le relazioni tra le diverse parti di città, superando la dipendenza gerarchica con il centro[22]. Ma con una qualità in più rispetto alle altre modalità. La metropolitana e la ferrovia hanno un rapporto difficile con la città, la prima la evita passando sotto e la seconda la elude girando intorno. Il tram, invece, è il modo più urbano perché accetta di vivere in città e anzi ne costituisce la continuità fisica e narrativa. È l’unico strumento che può ricucire i fili strappati dell’espansione novecentesca, entrare nelle pieghe degli errori commessi per capovolgerne gli esiti. Il primo passante tranviario proietta a scala urbana l’asse ottocentesco del centro storico.

Da una parte verso via Gregorio VII per proseguire lungo l’Aurelia, almeno fino a incontrare la ferrovia tirrenica, e dall’altra nella direttrice storica della Prenestina. Questo è l’unico ramo esterno sopravvissuto allo smantellamento, dovrebbe essere prolungato fino a Tor Sapienza e riqualificato nell’ambito di un più vasto recupero della via consolare. Nello stesso bacino, si presenta una formidabile occasione in seguito alla realizzazione della linea C, la quale sostituisce il tratto esterno della vecchia ferrovia Roma-Fiuggi e lascia come residuo il tratto interno da Centocelle alla stazione Termini, che può essere trasformato in moderno tram. L’attuale impianto va completamente smantellato: si tratta di una tecnologia obsoleta, a scartamento ridotto e incompatibile con tutte le altre linee, con un inserimento urbano indecente, delimitato da assurde trincee sulla via Casilina. Al suo posto si deve realizzare un tram di standard europeo, restituendo alla via consolare la funzione e l’immagine di una bella strada urbana.

All’altezza del Pigneto, dove incontra la linea C e l’anello ferroviario, il nuovo tram abbandonerebbe la sede attuale per dirigersi verso la tranvia della Prenestina proseguendo poi per Termini[23]. In tal modo si aumenterebbe l’offerta di trasporto nel tratto più denso del quartiere Esquilino e allo stesso tempo si potrebbero eliminare i binari su via Giolitti, salvando quella via dal degrado e valorizzando i suoi luoghi importanti, dal teatro Ambra Jovinelli, alla chiesa berniniana di Santa Bibiana al cosiddetto tempio di Minerva Medica, entrambi esempi notevoli di architettura seicentesca e tardoantica, oggi isolate e ridotte a spartitraffico. Così si eviterebbe anche l’attraversamento dell’area archeologica di Porta Maggiore, che potrebbe essere sistemata come “parco della Porta”, secondo il progetto Insolera[24]. Con la nuova tranvia, il parco di Centocelle diventerebbe la grande isola verde e archeologica della periferia orientale, pienamente accessibile dal resto della città.

Il secondo passante tranviario dovrebbe percorrere la via Nomentana fino a Montesacro e oltre, verso il Tufello e la Bufalotta, secondo un tracciato già anticipato dalla linea express 90. Oggi il tratto storico della Nomentana è l’immagine della fretta di arrivare dalla periferia al centro, lo si attraversa quasi senza guardarlo. L’attenuazione del traffico automobilistico con il tram consentirebbe di riscoprire la magia di quell’asse: un tipico viale urbano – con le sue quinte maestose da boulevard – che però annuncia già nel suo aspetto – con i grandi parchi e l’assenza di piazze e di negozi – la passeggiata fuori porta[25] . Questa direttrice si potrebbe connettere – attraverso la stazione Termini e via Nazionale – con la linea dell’attuale 8, alla quale si potrebbe aggiungere una diramazione verso sud, all’altezza dell’ospedale Forlanini, verso la via Newton, lungo la Portuense, fino a Corviale, andando a servire un forte bacino di traffico non coperto dalle metropolitane.

Il terzo passante dovrebbe riesumare la cosiddetta linea Caravaggio, secondo il progetto elaborato alla fine degli anni Novanta e rimasto nei cassetti dell’amministrazione comunale[26]. Prevedeva un tracciato che andava a servire un grande bacino residenziale e terziario a destra della via Colombo in direzione centro, con insediamenti di grande peso urbanistico – la sede della Regione Lazio, piazza dei Navigatori, l’ex Fiera di Roma, le attività terziarie di piazza Caravaggio e di piazzale dei Caduti della Montagnola ecc. – nonché i grandi quartieri residenziali fino a Grottaperfetta. Questo bacino di traffico è fuori dalla portata della linea B della metro e può trovare soluzione solo con una potente linea tranviaria, la quale proseguirebbe verso Ostiense, toccando l’università Roma Tre e la riqualificazione dei mercati generali, poi il quartiere Testaccio e quindi sul lungotevere sinistro, secondo l’ipotesi proposta da Insolera[27]. In piazza del Popolo potrebbe confluire sull’attuale linea 2 e dopo piazza Mancini attraverserebbe il ponte per servire lo stadio e attestarsi verso Vigna Clara, scambiando con la linea C. Sarebbe una forte direttrice nord-sud, con un’accessibilità perimetrale al centro storico, complementare a quella di tipo assiale delle altre linee tranviarie.

I tre passanti coprirebbero tutte le direttrici non servite dalle quattro metropolitane, scambiando tra loro mediante la circolare esterna lungo viale Regina Margherita e all’interno lungo l’asse centrale fino a Prati. Non sarebbero solo infrastrutture di trasporto, ma creerebbero l’occasione per ripensare la funzione e l’immagine delle vecchie consolari – la Nomentana, la Casilina, la Prenestina, la Portuense, l’Aurelia, tratti della Flaminia e della Cassia e dell’Ardeatina – facendone i più bei viali di Roma contemporanea.

Dovendo aprire le strade per realizzare gli impianti tranviari si dovrà risistemare il sottosuolo per fare una buona manutenzione delle vecchie reti urbane – collettori, rete idrica ed elettrica, gas, spesso in condizioni penose – e allo stesso tempo per posare le nuove reti tecnologiche digitali. In alcuni casi sarà possibile anche realizzare nel sottosuolo parcheggi lineari lungo l’asse stradale, per togliere dalla superficie le automobili dei residenti e restituire spazio pubblico ai pedoni, senza creare offerta di nuovi parcheggi in destinazione che aumenterebbero il traffico[28]. In superficie si dovrà riqualificare l’architettura delle strade e potenziarne l’uso pedonale: rifacimento delle pavimentazioni, nuovo design dell’arredo urbano, uso sapiente del verde e dell’acqua, luoghi di ristoro e di pausa. Una doppia quinta di alberi sui marciapiedi dovrebbe creare l’immagine di moderni boulevard. Si dovrebbe evitare il degrado delle affissioni per convogliare le risorse della pubblicità nella qualificazione dell’ambiente stradale: servizi informativi, installazioni di arte contemporanea, pensiline del trasporto, illuminazione pubblica e privata coordinate secondo piani organici della luce, sull’esempio di Lione[29]. Anche gli edifici del fronte strada dovranno contribuire alla riqualificazione degli spazi, con il restauro delle facciate e la demolizione di costruzioni fatiscenti o inadeguate per realizzare nuove architetture oppure per creare nuovi spazi pubblici. Per ciascuna strada si dovrà elaborare uno stile architettonico mediante concorso internazionale.

Questa operazione cambierebbe il volto della città, come non sarebbe possibile in nessun altro modo. Le vie consolari tornerebbero a essere la trama del tessuto urbano. Il richiamo antico dei loro nomi risuonerebbe in una coraggiosa interpretazione contemporanea. Tale rinascita si può stimolare solo col tram, in quanto strumento in grado di agire contestualmente sui processi strutturali, funzionali e simbolici. Le borgate storiche e abusive, nate per un doppio movimento di distacco dalla città e di separazione tra di loro, verrebbero riunificate dal tram come le perle di una collana. Le vie consolari ritroverebbero l’originario carattere di transito che nell’antichità costituiva l’annuncio della città per chi arrivava e il ricordo per chi partiva. Oggi, invece, l’attraversamento senza relazione è divenuto la causa principale del degrado di queste strade, appesantite dal doppio peso di un centro ingolfato e di un’immensa periferia. Le strade tornerebbero quindi a essere un segno forte di vita urbana, espressione di ciò che unisce e di ciò che differenzia gli stili di vita.

I tre passanti sarebbero perfettamente integrati con le reti delle metropolitane e delle ferrovie, garantendo anzi a queste la distribuzione capillare dei flussi e l’integrale accessibilità dei luoghi. Ma nella periferia orientale, proprio perché è quella più diradata verso l’hinterland, bisognerebbe rafforzare l’effetto rete con un quarto passante da Cinecittà, lungo via Togliatti fino a Fidene e forse passando il Tevere per connettere il grande centro Rai della Flaminia. Sarebbe l’unico asse trasversale e avrebbe proprio la funzione di legare tutti gli altri passanti su ferro che connettono la città con l’area regionale. Anche in questo caso, però, la funzione di trasporto dovrebbe sorreggere una riqualificazione urbanistica, arrestando l’espansione nell’agro e completando i vecchi tessuti sbrindellati prodotti dalla folle speculazione degli anni Cinquanta e Sessanta. Trovandosi proprio al confine tra la periferia storica e quella anulare[30], avrebbe un effetto di ricucitura a grande scala. Si potrebbe partire dal tratto nord con il recupero del “viadotto dei presidenti”, indicato recentemente da Renzo Piano come esempio nazionale di ricucitura delle periferie. È il disegno tranviario più ambizioso che si possa immaginare per il futuro di Roma, ma non è un’opera impossibile, né dal punto di vista finanziario, né dal punto di vista realizzativo perché si tratta di viali molto larghi e in alcuni casi già predisposti per tale uso.

Riassumendo, le considerazioni sopra esposte portano a un’evoluzione dello schema integrato che fu approvato dal Consiglio comunale nel 1996. Si passerebbe da una rete Metrebus 3x3 a una più potente rete Metrebus 4x4x4 costituita da quattro passanti per ciascuna modalità di trasporto: ferroviaria, metropolitana e tranviaria. Può sembrare una fuga in avanti, un disegno irrealistico che non tiene conto dei vincoli finanziari e attuativi. Non è così. Che si realizzi poco o tanto, in ogni caso le singole opere devono essere giustificate da un progetto più ambizioso che ne garantisca la coerenza spaziale e temporale. Altrimenti si scade nel bricolage e nell’improvvisazione che spesso caratterizzano i programmi di opere pubbliche in Italia. In tutti gli insuccessi delle grandi opere c’è sempre a monte la mancanza di una seria pianificazione[31]. Oggi, pare si voglia compensare l’accorciamento della linea C con uno spezzone di tram sui Fori, ma sarebbe una tipica soluzione di piccola scala non giustificata da una pianificazione generale, che servirebbe solo a creare un alibi per non smantellare lo stradone. Si propone anche un moncherino tranviario fino a piazza Lodi, ma la linea C è connessa con la circolare alla stazione successiva di San Giovanni. La linea tranviaria proposta su viale Marconi andrebbe in sovrapposizione con la metro D e lascerebbe scoperto il bacino di Corviale. Le linee tranviarie e metropolitane devono essere integrate a larga scala, altrimenti non si ottiene l’effetto rete e a parità di costi diminuisce l’efficacia. 

Riguardo alle difficoltà dell’attuazione, solitamente gli amministratori indicano tre cause: la mancanza di finanziamenti, la burocrazia e le proteste NIMBY. Ma sono alibi inconsistenti.
La prima causa è smentita dalla constatazione che quasi tutti i programmi pubblici sono frenati da finanziamenti non spesi (ad esempio i fondi strutturali europei o la stessa legge obiettivo). Più che la carenza di fondi, pesa quindi l’incapacità operativa delle pubbliche amministrazioni. Di solito si risponde alle difficoltà chiedendo leggi speciali, procedure di emergenza e commissariamenti. Questi strumenti mirati a soluzioni particolari intaccano la generalità e l’astrattezza delle procedure, aumentano la discrezionalità degli apparati e finiscono per appesantire la burocrazia. Infine, le proteste dei cittadini sono motivate nella maggior parte dei casi da una pessima qualità progettuale delle opere, spesso disegnate con vecchi approcci funzionalisti che prescindono dai caratteri peculiari dei luoghi. Le relazioni con il contesto territoriale non sono quasi mai intrinseche al progetto, ma vengono rinviate alle cosiddette “mitigazioni”, un’espressione che implicitamente già ammette il fallimento dell’opera.

La vera causa del problema è da ricercare nello smarrimento della cultura del progetto. Il freno alle opere dipende dalla devastazione delle capacità pianificatorie e progettuali delle pubbliche amministrazioni perseguita negli ultimi trent’anni. Occorre ricostruirla, innanzitutto svincolando la progettazione dal finanziamento. Oggi, si comincia a disegnare un’opera solo dopo aver ottenuto i fondi, accumulando già in partenza un ritardo che impedisce di bandire subito l’appalto, crea l’affanno dei soldi non spesi e devia l’attività di progettazione verso le scorciatoie e le semplificazioni. Al contrario, le amministrazioni dovrebbero progettare prima di ottenere i finanziamenti, dotandosi di una raccolta di progetti esecutivi, elaborati senza affanno, e già pronti per essere appaltati non appena si rendono disponibili i fondi.

L’estenuante cambiamento della legislazione sugli appalti ha creato un mostro burocratico che soffoca la qualità e l’operatività. Eppure dopo ogni fatto criminoso che occupa le prime pagine dei giornali vengono annunciati nuovi provvedimenti normativi che complicano ulteriormente il quadro. Non servono nuove leggi, si devono solo cancellare gran parte delle norme scritte negli ultimi vent’anni, lasciando quelle che garantiscono la concorrenza e il potere di controllo dei cittadini. Anche l’approvazione delle opere è oggi segnata dalla logica burocratica, essendo affidata a commissioni composte dagli uffici amministrativi preposti. La conformità normativa dovrebbe essere un prerequisito, ma il vero controllo di interesse pubblico dovrebbe riguardare la qualità del progetto, l’inserimento nel tessuto territoriale, la coerenza pianificatoria, il valore artistico, la giustificazione economica, il modello gestionale. Il progetto di un tram in città dovrebbe essere autorizzato non da una commissione di burocrati, ma da collegi scientifici di altissimo profilo professionale composti da architetti, urbanisti, tecnologi, artisti, economisti e ingegneri gestionali.

Occorre ricostruire un’intelligenza pubblica per guidare la trasformazione. Se l’istituzione non è in grado di progettare la città non può neppure cambiarla.






[1] L’agenda dei trasporti fu approvata in Consiglio comunale l’1 dicembre 1996. Per gli sviluppi successivi della pianificazione: Comune di Roma, Dipartimento della mobilità, Proimo, 2000.
[2]  E. Sciarra, I 500 giorni di Metrebus e altre storie, Gangemi, Roma, 2014.
[3]  La Regione capitale è la nuova forma istituzionale che assorbe le attuali competenze del Campidoglio, della Città metropolitana e della Regione Lazio, proposta in: W. Tocci, Non si piange su una città coloniale
[4] Negli anni Novanta sono state proprio le nostre amministrazioni ad approvare il piano urbanistico di Romanina passato nel frattempo nelle mani del costruttore Scarpellini: F. Erbani, Roma, il tramonto della città pubblica, Laterza, Roma-Bari 2013.
[5] Federazione romana del PCI, Progetto per la riorganizzazione del sistema dei trasporti nell'area metropolitana di Roma, Roma, Auditorium della Tecnica, 3-4 aprile, 1987.
[6] “Gli stadi di Italia ’90”, in Amministrare. Rivista quadrimestrale dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica, n. 1 (1991), aprile.
[7] La scelta non fu ispirata da ragioni tecniche, ma dai rapporti di forza tra i boiardi delle aziende allora ancora pubbliche: FS non voleva portare clienti ad Alitalia. Quando questa è fallita, i manager delle ferrovie hanno scoperto le connessioni con gli aeroporti. È un piccolo esempio di come si prendono le decisioni: le logiche aziendali prevalgono in assenza di un’organica politica nazionale.
[8] Gli interventi in corso sono utili e attesi da tanti anni: prolungamento a Guidonia, stazione di Pigneto e nodo di Ciampino. Non ci sono finanziamenti aggiuntivi nell’accordo di programma tra ministero e FS per i prossimi anni; la trasformazione delle ferrovie dei Castelli e dell’area pontina non è considerata una scelta strategica. Continua a essere presente nei piani per il futuro una ridicola ferrovia da Passo Corese a Rieti, per circa 700 milioni di euro, con un bacino di domanda di trasporto non superiore a quella di un municipio romano.
[9] Chiamammo a elaborare le linee guida della pedonalizzazione il “mago” del traffico Bernhard Winkler, Spazio urbano e mobilità. La rinascita dello spazio pubblico nelle città storiche italiane, AvEdition, Stoccarda 1999.
[10] R. Ingrao, “Confronto tra il vicesindaco Walter Tocci e il soprintendente Adriano La Regina. Salvaguardare e crescere: facciamo un patto”, in Capitolium, n. 2 (1997).
[11] Soprintendenza archeologica di Roma, Progetto Fori, 1984. Recentemente Adriano La Regina ha ripreso l’argomento nella conferenza “Rilanciamo il progetto Fori” (Palazzo Venezia, 9 marzo 2015)
[12] Non a caso Sigmund Freud sceglie Roma per dare una rappresentazione fisica della psiche umana. In una pagina di Il disagio della civiltà immagina la città eterna come un ologramma che consenta di vedere contemporaneamente le diverse epoche: «Facciamo ora l’ipotesi fantastica che Roma non sia un abitato umano ma l’entità psichica dal passato similmente lungo e ricco, un’entità, dunque, in cui nulla di ciò che un tempo ha acquistato esistenza è scomparso, in cui accanto alla più recente fase di sviluppo continuano a sussistere tutte le fasi precedenti. Nel caso di Roma ciò significherebbe quindi che sul Palatino i palazzi dei Cesari e il Septizonium di Settimio Severo si ergerebbero ancora nella loro antica imponenza», S. Freud, Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri, Torino 2003, p. 205.
[13] Fa ben sperare la dichiarazione congiunta dell’assessore Giovanni Caudo e del sovrintendente Francesco Prosperetti sul ritorno al progetto originario: “Rilanciamo le archeostazioni”, Corriere della Sera del 13-6-2015.
[14]  La critica di questa decisione è sviluppata in W. Tocci, Non si piange su una città coloniale.
[15] Oggi sembra riprendere quota l’idea di proseguire la metro fino a Ottaviano, ma saltando alcune stazioni in centro storico dietro l’alibi dei vincoli archeologici che invece potrebbero essere risolti con una progettazione più accurata.. Non conosco i dettagli, ma mi rimane il dubbio che non si sia fatto di tutto per risolvere quei problemi. Sarebbe comunque uno spreco attraversare il centro storico con il tunnel senza risalire con la stazione almeno a piazza Chiesa Nuova nel cuore dell’ansa barocca.
[16] Certo, occorre anche una svolta a favore del trasporto su ferro nei programmi nazionali di investimento, sbilanciati, come sempre, a favore delle autostrade.
[17]  Comune di Roma, Programma Integrato Mobilità (PROIMO), 2001.
[18] W. Tocci, I. Insolera, D. Morandi, Avanti c’è posto, Donzelli, Roma 2008.
[19] B. Czarniawska, C. Mazza, T. Pipan, “La storia dello sfortunato tram numero 8”, in Gestire grandi città. Storie di Roma al passaggio del millennio, Franco Angeli, Milano 2001.
[20]  Per completare l’anello interno da Termini a San Pietro, proseguendo poi da piazza Risorgimento a via Leone IV – per servire i Musei Vaticani – e poi attraversando Prati lungo la linea che porta alla circolare esterna di via Regina Margherita. Recentemente è stato proposto un ottimo ampliamento a nord dell’anello tranviario, passando per l’auditorium, via Guido Reni, il ponte della musica e ritorno verso Prati.
[21] “Rifare l’Ottocento” è il titolo di una strategia di pedonalizzazione del centro storico basata proprio sulla riqualificazione degli assi ottocenteschi, in W. Tocci, I. Insolera, D. Morandi, Avanti c’è posto, cit., pp. 60-70.
[22] I passanti, altresì, consentirebbero di evitare l’attestamento delle linee nel centro storico, liberando aree preziose oggi usate impropriamente come parcheggio di mezzi pesanti e consentendo ampi margini di ripensamento dello spazio pubblico, ad esempio nel progetto Insolera (ivi, pp. 158-164) di piazza dei Cinquecento, che in questo modo potrebbe essere liberata completamente dai capolinea.
[23] Il tratto dell’anello prospiciente il Pigneto dovrebbe essere tombato per farne una promenade pedonale e tranviaria. Quel quartiere popolare, tipico della periferia storica, sarebbe servito da uno dei nodi principali del trasporto pubblico romano con l’integrazione della ferrovia regionale Fara-Fiumicino, la metro C e il tram.
[24] W. Tocci, I. Insolera, D. Morandi, Avanti c’è posto, cit., pp. 237-241
[25] G. Cuccia, Roma. Via Nomentana. Da passeggiata dei papi a grande arteria urbana, Gangemi, Roma 2007.
[26] C. Gentile, “Un tram chiamatoCaravaggio”, in La Repubblica del 27-02-1999.
[27] W. Tocci, I. Insolera, D. Morandi, Avanti c’è posto, cit., pp. 164-190.
[28] Per l’importanza dei parcheggi lineari rinvio a W. Tocci, “Le basi teoriche di un nuovo piano parcheggi”, in AA. VV., Per un Progetto Urbano. Dal governo della sosta ad una strategia per Roma, Palombi, Roma 1999.
[29] C. Terzi, I piani della luce, Domus, Milano 2001.
[30] La distinzione tra periferia storica e periferia anulare in W. Tocci, Non si piange su una città coloniale, op. cit.
[31] Come si vede, ad esempio, nella TAV in Val di Susa che solo dopo le proteste è stata modificata non solo nell’impatto ambientale ma nelle stesse caratteristiche strategiche, che evidentemente non erano state studiate con lo scrupolo necessario: A. Boitani, M. Ponti, F. Ramella, “TAV, le ragioni liberali del no”.

25 commenti:

  1. Un saggio di grande spessore progettuale, coerente e denso di proposte che inevitabilmente, per contrasto, mette a nudo la povertà della riflessione degli ultimi anni sulla città.
    Al di là delle questioni specifiche, moltissime delle quali davvero importanti, c'è l'indicazione per un salto di qualità, un percorso per ridare prospettiva alla grande città malata di "assenza di una cultura del progetto".
    Spero che qualcuno raccolga la sfida..anche a livello regionale, perchè è a quella scala che si tratta prima di tutto di ragionare e di costruire un progetto più ambizioso.

    RispondiElimina
  2. Saggio assolutamente ESEMPLARE, tecnicamente impeccabile, informatissimo e scritto in modo magistrale, che dimostra ancora di più che Walter Tocci è stato il miglior assessore ai trasporti che Roma abbia mai avuto!

    RispondiElimina
  3. Tocci ma perché non le danno il posto vacante che era di Improta?

    RispondiElimina
  4. Progetto vasto e ambizioso, non privo di elementi di valutazione corretti e non privo di proposte condivisibili, specialmente per quanto concerne la rete tramviaria.
    Progetto, tuttavia, non privo di punti oscuri, o almeno poco convincenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eccomi, a tua disposizione per chiarire i punti oscuri.

      Elimina
    2. Grazie della disponibilità, senatore, ma sarebbe un lungo discorso (circa tre paginette in Word). E Blogspot non consente di pubblicare repliche che oltrepassino i quattromila caratteri. Se vuole glielo mando per mail.

      Elimina
  5. Finalmente una boccata d'Aria!. Mi verrebbe da dire: Walter Tocci Sindaco! Sarà che tutte quelle vicende le ho vissute da vicino con partecipazione, passione ed entusiasmo, ma ho avuto l'impressione della luce che riaccende in una stanza buia, una stanza senza idee, senza visione, senza speranza. Questo è un Progetto, al di là delle singole opere. Un Progetto di città dentro il quale mettere le opere, coerenti al disegno complessivo. Non se ne può più del basso profilo, della timidezza, dell'approccio minimalista di questi ultimi anni! Io voglio confrontarmi con idee come questa. Dove sia chiaro che progetto si ha per Roma, magari dissentendo da singole soluzioni, ma all'interno di una chiara visione, di un'idea di città. Una città che vuole cambiare. E non si cambia col basso profilo, con proposte timide e avulse da un progetto complessivo (che non è una somma di "interventi").

    RispondiElimina
  6. Anzi, gliel'ho mandata alla sua mail al Senato della Repubblica. Se non ha tempo non la legga. Nessuno se ne avrà a male. Saluti!

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. si, la Cura del Ferro è l'unica vera riposta alle domande inevase di questa città assordata dall'ignavia. Ne parleremo nei walkabout http://www.urbanexperience.it/eventi/walkabout-camminare-parlando-di-roma/ camminando. Walter,verrai?

    RispondiElimina
  9. Ah, la ferrovia Roma-Giardinetti è stata limitata da domani sine die a Centocelle per non meglio precisati lavori. A proposito di "cura del ferro"...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi correggo: il capolinea è stato attestato a Centocelle, riducendo quello che rimane della ferrovia Roma-Fiuggi a 5 chilometri. E qui, mi sia consentito usare un linguaggio fuori dai denti, mi sembra che si stia facendo la stessa cazzata che è stata fatta a suo tempo, nel 1980, quando venne attivata la linea A della metropolitana e vennero smantellati in fretta e furia i due monconi residui di quelle che un tempo erano le "tramvie dei Castelli", invece di procedere a ristrutturarli, trasformandoli in tramvie veloci.
      Il risultato è sotto gli occhi di tutti: nessun collegamento veloce e di buona capacità nel quadrante Sud, e la linea A ormai da tempo oltre i limiti della saturazione. Lo stesso accadrà con la C: si fa il ragionamento "tanto ormai c'è la metro", ma è una cazzata, lo ripeto. La metropolitana non può essere lasciata in un deserto, e i tentativi di razionalizzazione della rete degli autobus sono solo pannicelli caldi.

      Elimina
  10. Ma una cosa semplice, cioè quella di collegare la linea C a Tor Vergata, quindi alla linea A Anagnina-Cinecittà per arrivare alla B Laurentina, in modo tale da alleggerire la linea A già sovraccarica ed evitare di dover convergere sempre verso il centro, creando così un inizio di anello metropolitano non interessa a nessuno?!?

    RispondiElimina
  11. Fantastico, finalmente un politico che dice cose intelligenti e che ha capito il disperato bisogno di Roma di metropolitane.

    RispondiElimina
  12. Complimenti per l'analisi condotta ma manca, se non mi è sfuggito qualcosa, qualche soluzione trasportistica (prolungamento metro b, tram) per i quartieri sulla laurentina quali fonte ostiense, fonte laurentina trigoria. Certo non si può pensare di risolvere il traffico della laurentina con il filobus che purtroppo per molti ha sostituito il previsto prolungamento della metro b ancora presente prg

    RispondiElimina
  13. Complimenti!A prescindere dall'appartenenza politica, qualcuno che capisca di trasporti cittadini.

    RispondiElimina
  14. Mi unisco anche io ai cpmplimenti per l'articolo nonostante l'ormai grave indiferrenza dell'opinione pubblica sulla cura del ferro e in particolare il completamento della metro C (aggravata dalla pessima situazione di Roma). Da abitante del quartiere Pigneto uso la fermata della metro C e ne vedo la buona affluenza già ora, figuriamoci dopo che ha fatto rete con la metro A a S. Giovanni o la B a Colosseo.

    Saluti

    RispondiElimina
  15. In questi giorni si parla molto di due progetti che il comune di Roma intende rilanciare: quello della metro D e la trasformazione della Roma lido in metropolitana con inserimento nel tracciato della B1 (cosiddetta linea E).
    Vorrei cogliere l'occasione per condividere alcune riflessioni al riguardo, nella speranza che magari possano offrire spunti utili. Premetto che non sono un esperto di queste materie e che le mie sono solo riflessioni di un cittadino che si sta interessando alle tematiche della mobilità e dell'urbanistica e che non ha nessuna pretesa di dire cose corrette.
    Parto dalla linea E: ipotizzando che nel medio/lungo termine si realizzi il passante ferroviario che collega la Roma Nord con la linea tirrenica per Napoli come descritto nell'articolo, non sarebbe più utile unire la tratta della Roma Nord interna all'anello con la Roma lido? Mi chiedo se una linea E così fatta (da Tor di quinto a ostia) non sarebbe più utile (se non altro perché non lascia la Roma nord come un moncone). Se è vero che le 4 linee del piano sono le uniche in grado di giustificare (per domanda di trasporto) i costi di realizzazione, mi chiedo se in questo caso una quinta linea così fatta possa avere ragion d'essere nel fatto che i costi di realizzazione sarebbero assai più ridotti di una linea da costruire da zero (realizzando solo poche stazioni, probabilmente 3, oltre all'adeguamento delle linee esistenti) e che quelli di esercizio sono già almeno in parte sopportati oggi. Un possibile tracciato (ovviamente io non so giudicare se fattibile) potrebbe essere quello che corre sotto via del corso, con stazioni di scambio a San Silvestro (incrocio con linea D) e Venezia (linea C e linea D), per poi andare verso via petroselli, piazza dell'emporio e via marmorata per ricongiungersi con la Roma lido. Una terza stazione potrebbe essere realizzata in corrispondenza della bocca della verità/aventino o sotto piazza dell'emporio (fermata testaccio).
    Per quanto riguarda la linea D, ho due considerazioni. La prima: nel caso in cui si realizzasse una linea E con tracciato Tor di quinto-ostia, sarebbe realizzabile/auspicabile una stazione di scambio a tre in piazza Venezia? Forse si potrebbe valutare un incrocio tra la d e la c a chiesa nuova o vicino piazza Navona invece che a Venezia. Così si avrebbero 3 scambi: C ed E a piazza Venezia, D e C a piazza navona/chiesa nuova ed E e D a san Silvestro.
    Seconda considerazione sulla linea D: nell'attuale tracciato, il tratto da stazione trastevere a Venezia si sovrappone alla linea tram 8. Potrebbe essere utile valutare una modifica a questo tratto che vada magari a servire il Gianicolo (la parte più alta, vicino la porta, servendo una delle zone più belle della Città per attrazioni turistiche e paesaggio) e magari anche il cuore di trastevere (piazza San cosimato o Santa Maria in trastevere)?
    Grazie dell'attenzione!

    Giulio

    RispondiElimina
  16. Condivido da trent'anni l'idea di unire Roma Lido e Roma Nord con un passante nel centro. Ma creo sia preferibile un percorso che non sottopassi il centro stesso, costoso e probabilmente irrealizzabile. In alternativa si potrebbe utilizzare l'argine sinistro del Lungotevere, costituito da terra da riporto, con costi di realizzazione molto più bassi e temi brevi. Le stazioni a servizio del centro sarebbero almeno due in corrispondenza della linea c (Castel Sant'Angelo) e della Linea D (piazza Sonnino). La linea dovrebbe staccarsi dalla Nord qualche centinaio di metri prima di piazzale flaminio per poter scendere ad uno quota sufficiente a superare la parte di Ripetta. Dovrebbe poi sottopassare l'Aventino per raggiungere Porta San Paolo. Criticità ce ne sarebbero ma solo nelle tratte iniziali. Il centro sarebbe perfettamente servito e su un itinerario alternativo e complementare a quello della Linea C

    RispondiElimina
  17. Ciao Simone, grazie del commento. Se capisco bene il tracciato che proponi coincide o è molto simile a quello che la linea tranviaria "Caravaggio" seguirebbe in superficie (nel tratto che lambisce il centro storico, da flaminio a piazza dell'emporio). Le tue considerazioni mi fanno pensare che un'ulteriore possibilità potrebbe essere quella di trasformare la Roma nord (nel tratto Tor di quinto-flaminio) in linea tranviaria che a flaminio si innesterebbe sul percorso della linea Caravaggio seguendo appunto il lungotevere. In questo caso avrebbe senso una linea E della metropolitana come quella che il comune vuole realizzare (da Ostia a Jonio).

    RispondiElimina
  18. Ciao Walter, sono Lorenzo Sperduti, uno dei soci di ParteCivile-Marziani in Movimento, è sempre un piacere estremo leggere i tuoi discorsi sul trasporto pubblico metropolitano di Roma. Vorrei porti una domanda: tu sai che il terreno di Tor di Valle e Decima è classificato sulla mappa del rischio idrogeologico con la sigla R4 e il terreno dove sorge Labaro è classificato come R3?

    Giovanni Caudo ha pensato di sanare il problema R4 inserendo nel progetto dello Stadio ASR un sistema di drenaggio delle acque tiberine per impedire l'alluvione su Decima. Roma ha sì bisogno di trasporto pubblico serio, ma ha anche urgente bisogno prima di tutto del contrasto all'alluvione causato dal Tevere che consiste nell'eliminare completamente il Rischio R3 e R4 con progetti di costruzione di un impianto di drenaggio delle acque tiberine al fine di impedire inondino le zone urbanizzate.

    Quando si progetta si deve pensare anche ai rischi naturali ove si intende realizzare l'opera.

    Prima dell'arrivo di Ignazio Marino Sindaco, questo problema nessuno lo ha messo in cima alla lista delle idee per Roma. La speranza per una città dignitosa è molto potente e io sono uno di quelli che spera forte. Mi ricordo molto lucidamente del museo temporaneo chiamato la Fabbrica di Roma: Cura del Ferro e della Gomma. Ebbe tanti visitatori Romani principalmente, tra i quali me con i miei genitori. Avevo pure conservato per un lungo periodo il libricino sintetico della mostra. La mostra venne fatta dentro i Capitolini.

    Secondo me potremmo ricrearla come museo permanente in una struttura periferica di Roma includendo pure il progetto per eliminare il rischio R4 e uno per eliminare l'R3.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Lorenzo, la tua osservazione è sacrosanta: il rischio idrogeologico deve essere un criterio ineludibile di pianificazione e progettazione delle opere pubbliche. La giunta Marino, per impulso proprio di Caudo, svolse uno studio innovativo sulla resilienza della città. Bisognerebbe portarlo avanti, magari con una "Fabbrica di Roma" che funzioni come mostra permanente dei progetti per la città.

      Elimina
    2. Grazie della celere risposta. Pensa che sulla classificazione R4 Caudo aveva fatto incidere un progetto per drenare le acque del Tevere evitando in questo modo che Decima soccombesse dentro il Tevere. Questo progetto è una sezione del progetto dello Stadio ASR cui aveva anche incluso la Roma-Lido raggiungesse Magliana con una deviazione a Tor di Valle. Prima di Caudo non avevo mai potuto vedere un progetto scritto in quel modo. Roma pecca di questo genere di progetti. Caudo in pratica con quel progetto riqualificava l'area di Tor di Valle che come molte aree è depressa qui a Roma. Inoltre Caudo andava anche oltre, realizzando un altro progetto della riqualificazione della Roma Nord che era il villaggio olimpico da trasformare a seguito dei giochi in città giudiziaria per riunire tutti gli uffici giudiziari sparsi per Roma. e sull'area dell'Olimpico e Flaminio invece, oltre a risistemare l'Anello FS lato Nordovest fino a Vigna Clara, aveva in mente la riqualificazione dei due quartieri Olimpico e Flaminio seguendo le idee dei giovani universitari da tutto il mondo proposte nella mostra 20-25 da Caudo e Marino voluta al MAXXI. Roma con Marino e Caudo si era rimessa in moto. Con Raggi si è fermata. è notizia di ieri che Raggi ha trovato i soldi per bonificare il Flaminio per la durata di un mese e ha pure aperto un crowdfunding per restaurare le aree collettive del Campidoglio. Queste sono progetti di Marino, e Raggi non riesce a citarne il nome.

      Elimina
  19. Fiumicino Parking - Cayman offre servizi di parcheggio all’aeroporto di Fiumicino a prezzi contenuti. Il nostro parcheggio è videosorvegliato e costantemente monitorato dal nostro personale.

    For More info :- parcheggio Roma Fiumicino

    RispondiElimina
  20. Grazie per il tuo post. L'ho apprezzato. Adesso è segnalato. Continua a postare!
    Parcheggio Fiumicino!
    car valet fiumicino

    RispondiElimina