Inizia il cammno della nostra Associazione RomaRicercaRoma. Siete invitati alla presentazione del programma di attività venerdi 29 gennaio 2021 alle ore 16,30; trovate tutte le informazioni sul sito e nella pagina Facebook.
A organizzare l'Associazione siamo studiosi della città e attivisti urbani con l'obiettivo di promuovere le analisi e i progetti per la Roma del nuovo secolo. Cerchiamo prima di tutto di far emergere un'energia culturale e sociale che ancora non è riconosciuta nel discorso pubblico, purtroppo fin troppo dominato da logori stereotipi.
C'è un fiorire di studi per lo più elaborati da giovani ricercatori che coniugano il rigore disciplinare alla passione civile (qui trovate una rassegna di centinaia di libri pubblicati negli ultimi anni, ma poi ci sono migliaia di articoli su riviste specializzate). Inoltre, le esperienze di cittadinanza attiva non si limitano più come una volta a esprimere una domanda di partecipazione ma sono impegnate direttamente a produrre preziose sperimentazioni di cultura urbana e di mutualismo sociale, come ha evidenziato per esempio Carlo Cellamare in Città fai da te.
Questa alleanza tra studi urbani e mobilitazione civica oggi surroga in parte la sparizione delle rappresentanze politiche, soprattutto in periferia, e alimenta i più interessanti processi di cambiamento, come ho sottolineato nel mio Roma come se (pp. 7-8 e 204-5). Il nostro intento consiste nel rafforzare l'alleanza tra cultura e società romana, al fine di arricchire il discorso pubblico, come è accaduto per esempio con le Mappe della disuguaglianza, e di orientarlo verso le nuove ambizioni della capitale.
A tale scopo abbiamo avviato una ricerca che approderà alla scrittura di un Manifesto per Roma come risultato di una elaborazione collettiva tra gli studiosi e di una vasta consultazione tra gli attori sociali e politici. Saranno trattate le principali questioni aperte nel presente e nel futuro della città: Abitare, Economia, Spazio pubblico; Roma plurale; Welfare e sanità, Conoscenza, Patrimonio, Energie e reti, Campagna romana, Governo. Su questi argomenti abbiamo scritto dieci saggi che saranno pubblicati a puntate sul sito e verranno sottoposti al dibattito pubblico in appositi seminari. Il primo capitolo pubblicato è quello sulle politiche abitative, seguiranno gli altri con una cadenza di circa dieci giorni.
Tutto il progetto di ricerca e le finalità di RomaRicercaRoma verranno illustrate appunto nel convegno di venerdì 29. Dopo le brevi relazioni introduttive dei responsabili dell'Associazione (Maria Teresa Carbone, Ernesto D'Albergo, Filippo Celata) ci sarà un discorso di Fabrizio Barca e poi interventi già programmati di persone impegnate nell'associazionismo, nella comunicazione e nella cultura. La discussione è però aperta a tutti i partecipanti al convegno, con brevi proposte, domande o critiche, che ci saranno utili per migliorare il nostro lavoro. Nel mio intervento finale cercherò di fare tesoro dei contributi ricevuti.
Chi vuole contattarci o iscriversi alla newsletter per rimanere informato sulle nostre iniziative trova tutti gli strumenti nella home page dei sito.
Chi vuole partecipare attivamente può iscriversi all'Associazione; le modalità e i riferimenti bancari si trovano in questa pagina