È venuta a mancare Rossella Panarese autrice e voce di Radio3 Scienza. Nei giorni scorsi ci siamo ritrovati molti amici per ricordarla. Di seguito potete leggere la mia breve testimonianza.
mercoledì 17 marzo 2021
In ricordo di Rossella Panarese
venerdì 5 marzo 2021
Il PD di Milano celebra il centenario del PCI
Il partito democratico milanese mi ha chiesto di introdurre il dibattito dedicato al centenario del Pci. L'iniziativa, svoltasi il 26 febbraio con il titolo "La sinistra tra rappresentanza e valori", è stata organizzata da Alessandro Capelli e ha visto la partecipazione di Valentina Cuppi, Elena Lattuada, Pierfrancesco Majorino e Mattia Santori. Di seguito si può leggere il testo del mio intervento.
martedì 23 febbraio 2021
Politica e Scienza in ricordo di Pietro Greco
Radio3 Scienza mi ha chiesto di ricordare Pietro Greco nell'ambito di un ciclo di cinque lezioni dedicate alla sua memoria.
Di seguito potete leggere il testo del mio intervento oppure ascoltare il podcast.
venerdì 22 gennaio 2021
Inizia il cammino dell'Associazione RomaRicercaRoma
giovedì 21 gennaio 2021
Una sintesi di Roma come se
sabato 16 gennaio 2021
Il partito immaginario della città multiculturale
domenica 3 gennaio 2021
Il Politecnico di Roma
Da molto tempo sono convinto che Roma abbia bisogno di un Politecnico, di un centro propulsivo di crescita e condivisione della conoscenza. Non un nuovo ateneo, ma un connettore tra il sistema città e le attuali strutture di ricerca e di alta formazione. Ne ho parlato nell'ultimo capitolo del libro Roma come se (pp. 251-3) e poi con l'amico Marco Simoni abbiamo rilanciato la proposta in un articolo sul Messaggero del 9 dicembre 2020, che si può leggere di seguito.
lunedì 21 dicembre 2020
Il discorso pubblico su Roma
Il Centro per la Riforma dello Stato (CRS) ha pubblicato, per gentile concessione dell'editore Donzelli, un brano del libro Roma come se. Si tratta della parte finale dell'Introduzione (pp. 20-2 e 26-8) dedicata al discorso pubblico sulla capitale. Riprendo il testo in questo blog.
venerdì 18 dicembre 2020
L'alleanza dell'umiltà
In occasione della presentazione del libro Roma come se ho ripreso l'idea di una Lista Civica, che avevo proposto già lo scorso anno. Purtroppo stavolta è stata fraintesa da alcuni e quindi sento il bisogno di chiarirla, rielaborando il brano dedicato all'argomento durante il mio discorso (che si può ascoltare nella versione originale, a un'ora e 39 minuti).
venerdì 11 dicembre 2020
In Senato la presentazione del libro Roma come se
La presentazione del libro Roma come se si è svolta in Senato giovedì 17 dicembre. Dopo i saluti della vicepresidente Anna Rossomando hanno discusso con me Marco Damilano, Ida Dominijanni e il ministro Giuseppe Provenzano.
Qui si può vedere il video della presentazione
- Anna Rossomando da 00:00:20; Marco Damilano da 00:12:05; Ida Dominijanni da 00:27:29; Giuseppe Provenzano da 00:48:58; Walter Tocci da 01:20:50.
Di seguito il testo del mio intervento conclusivo:
Il libro nasce da una ribellione. Contro il discorso
pubblico che ha dominato negli anni passati: a Roma non succede niente, è
sempre la stessa, apatica, inconcludente, assistita, sregolata, ecc..
Nella ribellione c'è sempre un'esagerazione; forse ho insistito
troppo al contrario nella lettura positiva. Lascio al lettore la ricerca
dell'equilibrio. E ciò mi consente di continuare la ribellione.
Contro lo stereotipo cerco di valorizzare le energie
vitali della società romana. Non emergono a prima vista, occorre scavare come
si fa con i reperti antichi, in una sorta di archeologia del contemporaneo.
Contro la banalizzazione cerco si richiamare la
complessità della questione Roma, per la eterogeneità dei suoi elementi fisici,
storici, sociali e immaginari. Non a caso Freud la utilizzò come metafora della
complessità della psiche umana.
Contro lo sconforto alimentato dal collasso amministrativo e politico e dalla più grave crisi economica e sociale invoco il verso pasoliniano nella sua interpretazione ottimistica: non si piange, è tempo per i singoli e per la collettività di rimboccarsi le maniche e fare qualcosa di buono per la nostra città.